La gamification è una tecnica volta ad esaltare il ruolo delle persone in un contesto ben definito. Attraverso il coinvolgimento e l'interazionesi tende a far diventare l'utente il soggetto principale spingendolo a tirare fuori il meglio di se. Emozioni come gioia, passione, giocano un ruolo fondamentale nel coinvolgimento dell'utente.Per ideare progetti di questo tipo pensando al business bisogna pianificare gli obiettivi principali, definire i comportamenti del target (i tipi di comportamento che stimola gli utenti misurandoli), descrivere i giocatori (personas) e la creazione di logiche di conversione "volontarie" all'adesione del gioco.
Lo storytelling puo' essere un ottimo espediente. Per riuscire a creare una struttura di gioco che funzioni bisogna tenere a mente:
La progressione dell'utente e le relazioni/interazioni sociali. Inoltre bisogna considerare tutte le dinamiche legate ai processi di progressione:sfide, casualità, ricompense, transazioni, vittorie, turni, competizione/cooperazione etc. Tenendo in considerazione tutte queste variabili lo ux designer deve creare una logica che funzioni e che appassioni l'utente.Di base pero' la "storia" del gioco è colei che ci spinge nella "progressione" per cui lo storytelling dovrebbe non essere soltanto una "presentazione" del gioco, piuttosto il gioco stesso che ne permette la continuità della narrazione attraverso il proseguimento.
Immaginiamo di dover creare una campagna che permetta ad una grande catena di centri commerciali di aumentare le vendite dei proprio prodotti direttamente "sul posto". Un'idea potrebbe essere sfruttare la mobilità dei dispositivi.. un po come il famosissimo gioco "pokemon go" in cui all'utente tramite geolocalizzazione vengono mostrate le posizioni esatte dei pokemon. Con la stessa logica si potrebbe pensare a creare una strategia di gamification delle offerte. Immaginiamo che attraverso l'app gli utenti possano "ricevere" degli avvisi di sconti (limitati) direttamente sulla mappa, in zone a lui vicine. LE offerte per stimolare il cliente all'acquisto o alla visita del centro di vendita. Le offerte devono essere realmente vantaggiose (60%-70%) ed avere un numero limitato (esempio: 10 TV color LCD). GLi utenti che non riusciranno ad arrivare in tempo perchè i prodotti sono gia stati esauriti potranno utilizzare comunque un piccolo sconto relativo a prodotti tecnologici. In questo modo spingiamo gli utenti (clienti) a cercare di vincere il "super sconti" grazie alla loro prontezza, velocità nel raggiungere il centro commerciale prima degli altri. Male che vada si faranno un giro per vedere qualcosa di interessante sfruttando comunque il piccolo "sconto".
La user experiece non è soltanto progettazione ma strategia, per questo è un ruolo fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi.